FACEBOOK: ATTENZIONE ALLE RICHIESTE DI AMICIZIA DA PARTE DI SCONOSCIUTE/I

Recentemente la Polizia Postale ha segnalato un nuovo tipo di truffa/ricatto, attivata attraverso Facebook. La vittima riceve una richiesta di amicizia da una ragazza giovane e carina (ovviamente il profilo è falso, poiché viene costruito con foto e dati prelevati da altri profili Facebook non protetti); una volta accettata l’amicizia, inizia uno scambio di conversazioni sul Messenger di Facebook, quindi viene richiesto alla vittima il contatto Skype per proseguire più comodamente le conversazioni.

A questo punto la vittima viene coinvolta dalla bella sconosciuta in conversazioni sempre più piccanti e spinta a spogliarsi o ad effettuare giochi erotici mentre, a sua insaputa, viene ripresa dai criminali informatici con la propria webcam.

Una volta ottenuto il filmato osé, gli estorsori lo mostrano alla vittima, chiedendo un riscatto tra i 500 e i 1.500 euro per non diffonderlo.

Negli ultimi mesi sono stati denunciati alla Polizia Postale diversi casi di estorsione come questo, ma potrebbero essere molti di più (visto che, per pudore, alcuni potrebbero aver pagato senza denunciare il fatto).

Come sempre vi invitiamo a tutelarvi con pochi utili consigli:

  • Evitate di accettare amicizia da persone che non conoscete
  • Inserite nelle vostre pagine i dati minimi relativi alla vostra persona (esempio solo giorno/mese di nascita e non l’anno)
  • Proteggete il vostro profilo limitando la visione delle foto, delle amicizie e del diario solo ai vostri amici (aprendolo agli “amici degli amici” facciamo comunque un’ulteriore diffusione dei dati)
  • Evitate di pubblicare le foto dei minori.

 

A smartphone user shows the Facebook application on his phone in the central Bosnian town of Zenica, in this photo illustration, May 2, 2013. Facebook Inc said July 24, 2013 that revenue in the second quarter was $1.813 billion, compared to $1.184 billion in the year ago period.  REUTERS/Dado Ruvic /Files (BOSNIA AND HERZEGOVINA - Tags: SOCIETY SCIENCE TECHNOLOGY BUSINESS)